#109 -12 gennaio 2024
A che punto è il Sinodo?, Fiducia Supplicans #2, Settimana di preghiera per unità dei cristiani, Domenica della Parola di Dio,Card Ravasi,, Intervista a Card Zuppi, Lectio Petri, Saveriani, Catechesi
Questo è il numero 109 della mia newsletter gratuita “La Chiesa che ispira”. Dal 1^ Settembre mi potete trovare anche su FB dove curo una nuova pagina (cliccare sul link o cercare La Chiesa che Ispira) con ulteriori contenuti a cadenza più ravvicinata. Per sapere qualcosa in più sulle finalità di questa newsletter puoi andare alla sua presentazione mentre, per consultare i vecchi post, puoi visitare l’archivio. Se questi argomenti ti interessano puoi abbonarti alla newsletter, inserendo il tuo account e-mail qui:
Così la riceverai automaticamente ogni fine settimana. Puoi anche segnalare la mia newsletter ai tuoi contatti cliccando su:
Il lavoro del Sinodo sulla sinodalità continua in vista della seconda e conclusiva sessione dell’ottobre 2024. Le Chiese sono chiamate a riflettere sul Documento di Sintesi (adottato al termine della Prima sessione della XVI Assemblea, il 28 ottobre scorso), a promuovere un’ulteriore consultazione e a preparare i contributi per i lavori dell’anno prossimo. I vescovi di tutto il mondo hanno ricevuto l’11 dicembre un documento di quattro pagine della Segreteria del Sinodo con le indicazioni sui “passi da compiere” per proseguire il processo sinodale.
Nella stessa data è stata anche pubblicata la ROAD MAP (qui sopra, in miniatura ) e una Possibile Scheda di Lavoro da utilizzare come sussidio per il completamento dell’iter sinodale. Come si legge nel primo punto del Documento della Segreteria («Una domanda guida per approfondire»):
….Le Chiese locali e i raggruppamenti di Chiese sono in primo luogo chiamati a contribuire, nell’approfondimento di alcuni aspetti della Relazione di Sintesi, a partire da una domanda guida: «COME essere Chiesa sinodale in missione?».…..La domanda guida richiede di essere affrontata su due livelli, sempre avendo come riferimento la Relazione di sintesi nel suo insieme.
a) A livello di ciascuna Chiesa locale: COME valorizzare la corresponsabilità differenziata nella missione di tutti i membri del popolo di Dio? Quali modalità di relazione, strutture, processi di discernimento e decisione in ordine alla missione permettono di riconoscerla, di darle forma, di promuoverla? Quali ministeri e organismi di partecipazione possono essere rinnovati o introdotti per meglio esprimere questa corresponsabilità? All’interno della Relazione di sintesi, si può fare più specificamente riferimento ai cc. 8-12, 16 e 18.
b) A livello delle relazioni tra Chiese, tra raggruppamenti di Chiese ai diversi livelli e con il vescovo di Roma: COME articolare creativamente queste relazioni per trovare «un equilibrio dinamico tra la dimensione della Chiesa nel suo insieme e il suo radicamento locale» (Relazione di sintesi c. 5, lett. g)? Qui si può fare riferimento soprattutto ai cc. 13, 19 e 20 della Relazione di sintesi. In pratica, a partire dalla domanda guida e dai due livelli sopra indicati, ogni Chiesa locale è invitata a realizzare un’ulteriore consultazione, determinandone le modalità concrete sulla base di quanto appare possibile nel tempo a disposizione……Perciò, ciascuna Chiesa locale è invitata a concentrarsi su quegli 3 aspetti rispetto ai quali ritiene di poter apportare un contributo sulla base delle proprie peculiarità e della propria esperienza, condividendo le buone pratiche che rappresentano germogli di sinodalità concreta. Sulla base di quanto deciso, ciascuna diocesi o eparchia trasmetterà i frutti di questa ulteriore consultazione alla Conferenza episcopale o struttura gerarchica orientale di cui fa parte, nei tempi e modi che esse avranno indicato. …In questa tappa, oltre agli organismi di partecipazione a livello diocesano e all’équipe sinodale già istituita, sarà importante coinvolgere persone e gruppi che esprimono una varietà di esperienze, competenze, carismi, ministeri all’interno del popolo di Dio: ad esempio ministri ordinati (in particolare parroci); altri responsabili della pastorale (ad esempio, catechisti e responsabili di comunità di base e piccole comunità cristiane, in particolare in alcune regioni; responsabili di uffici pastorali); consacrate e consacrati; responsabili di associazioni laicali, movimenti ecclesiali e nuove comunità; persone che ricoprono incarichi di responsabilità in istituzioni e organizzazioni legate alla Chiesa (scuole, università, ospedali, centri di accoglienza, centri culturali, ecc.); teologi e canonisti, ecc. ……..Dopo aver raccolto i contributi delle diocesi o eparchie, le conferenze episcopali e le strutture gerarchiche orientali, così come le diocesi che non appartengono ad alcuna conferenza episcopale, hanno il compito di elaborare una sintesi di una lunghezza massima di 8 pagine, da far pervenire alla Segreteria generale del Sinodo entro il 15 maggio 2024. Sulla base del materiale così raccolto si procederà alla redazione dell’Instrumentum laboris della Seconda sessione.
cfr. Per una Chiesa sinodale e missionaria, i passi verso il Sinodo 2024 - Osservatore Romano - 12/12/2023;
Proseguono le polemiche sulla Dichiarazione “Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni”, a tal punto che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha ritenuto opportuno pubblicare, il 4 Gennaio, un Comunicato stampa circa la ricezione di Fiducia supplicans (firmato da Víctor Manuel Card. Fernández Prefetto Mons. Armando Matteo Segretario per la Sezione Dottrinale), con l’intento di “aiutare a chiarire la ricezione di Fiducia supplicans, raccomandando al contempo una lettura completa e attenta della Dichiarazione per comprendere meglio il significato della sua proposta.”
🔎🔎 per approfondire
✨ commenti alla nota del 4/1/2024: La risposta della Chiesa a una richiesta di sostegno - A. Cozzi, membro della Commissione teologica internazionale, Avvenire - 6/1/2024; A partire dalla misericordia, non a partire dal peccato - A. Staglianò, presidente della Pontificia accademia di teologia - Avvenire - 6/1/2024;
✨ interventi positivi sulla Dichiarazione: Un cuore di pastore che non chiude mai la porta - A. Tornielli - Osservatore Romano - 18/12/2024 ; Cupich: il documento della Dottrina della Fede sulle benedizioni è un passo avanti, estratto della più ampia dichiarazione dell’ Arcivescovo di Chicago, Vatican News, 19/12/2024; Benedizioni, uno sviluppo pastorale ancorato nella tradizione - R. Buttiglione - Osservatore Romano - 20/12/2024; Una benedizione? Anche per i curatori d’anime! - articolo di Stefan Oster Vescovo di Passau - Osservatore Romano - 27/12/2023; Benedizione delle coppie “irregolari” e omosessuali - nella Rubrica “Don Stefano Risponde” - Famiglia Cristiana - 8/1/2024; Enzo Bianchi "Perché è giusto benedire le coppie omofile" - Repubblica - 8/1/2024; I vescovi francesi: le benedizioni via per avvicinarsi a Dio - Redazione Catholica - Avvenire - 10/1/2024;
✨ interventi negativi sulla Dichiarazione: Costanza Miriano Fiducia Supplicans, una grande confusione la anima dall’inizio alla fine - Una questione di fede due post apparsi sul Blog di Costanza Miriano il 3 e il 7/2/2024; “Fiducia supplicans”. Il cardinale Sarah: “Ci opponiamo a un’eresia che mina gravemente la Chiesa” - intervento del Card. Sarah apparso sul blog “Settimo Cielo” del vaticanista dell’Espresso, S. Magister; CONSIDERAZIONI a proposito del documento vaticano “Fiducia supplicans” sulla liceità di benedire le coppie irregolari di Mons. Carlo Maria Viganò - UN COMPENDIO DI GESUITISMO intervista a Mons. Viganò di Michael Haynes (apparso su Lifesite News);
Una riflessione più generale: Cosa sta succedendo a noi cattolici? di Martin Soros apparsa sul blog Exaudi Catholic News - 9/1/2024;
Promossa dal Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani come tutti gli anni si svolge dal 18 al 25 gennaio 2024 la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2024 che quest’anno ha come tema “Ama il Signore Dio tuo... e ama il prossimo tuo come te stesso (Luca 10,27)”. La preparazione dei materiali è stata affidata ad un gruppo ecumenico del Burkina Faso sostenuto dalla Comunità locale Chemin Neuf.
Si celebrerà Domenica 12 Gennaio, III^ domenica del Tempo Ordinario, la Domenica della Parola di Dio, giornata istituita nel 2019 da papa Francesco con il Motu proprio Aperuit illis e «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture». Il motto scelto per questa quinta edizione è ripreso dal Vangelo di Giovanni: «Rimanete nella mia Parola» (Gv 8,31). QUI il sussidio Liturgico Pastorale predisposto dal Dicastero per l’Evangelizzazione.
✨ spunti di riflessione
Le parole shock di Gesù: tre riflessioni del Card Ravasi apparse sull’ Osservatore Romano «Questa parola è dura» - «Cristo e la spada»" - «Bestemmiare lo Spirito»"
📺 da vedere
Intervista a Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI, arcivescovo di Bologna nella puntata del 30/12/2023 di Soul (TV2000);
🎧 podcast da ascoltare
Lectio Petri - Pietro negli Atti degli Apostoli è la nuova serie podcast del Cortile dei Gentili e della Fondazione Fratelli Tutti che raccoglie gli interventi del Cardinale G. Ravasi e del Cardinale M. Gambetti insieme alle parole e alle testimonianze di giornalisti, musicisti, professori, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo della cultura e dello sport. Tutti impegnati a rileggere gli eventi che ci circondano con gli insegnamenti tratti dalla lezione di Pietro.
QUI tutte le registrazioni della XV SETTIMANA CULTURALE DEI MISSIONARI SAVERIANI che si è svolta dal 1 al 6 gennaio 2024, sul tema “ La trasformazione della missione / La via sinodale: ospitalità, fraternità, accoglienza e amicizia”.
📖 approfondire la parola (catechesi del Santo Padre )
Qui trovate il file con la raccolta del nuovo ciclo di catechesi su “I vizi e le virtù”, aggiornato con l’ ultima Udienza Generale del 3/1/2023 sul tema Il Combattimento spirituale (Lettura: Mt 3, 13-15).