#180 - 4 luglio 2025
Il Manifesto dei Giovani Cristiani d'Europa, Tour Virtuali delle Basiliche Romane, il Caso degli Abusi di don Rugolo di Enna, Portale Orari Messe
Questo è il numero 180, della mia newsletter gratuita “La Chiesa che ispira” Dal 1^ Settembre 2023 mi puoi trovare anche su Facebook e dall’inizio del 2024 leggere i miei articoli sulla webzine Spazio Spadoni Mission. Per sapere qualcosa in più sulle finalità di questa newsletter puoi andare alla sua presentazione mentre, per consultare i vecchi post, puoi visitare l’archivio. Se questi argomenti ti interessano puoi abbonarti gratuitamente alla newsletter, inserendo il tuo account e-mail qui:
Così la riceverai automaticamente ogni fine settimana. Puoi anche segnalare la mia newsletter ai tuoi contatti cliccando su:

Il prossimo 1° agosto, nella Basilica di Santa María in Trastevere, a Roma, verrà proclamato “il Manifesto dei giovani cristiani d'Europa”. Un'iniziativa che si inserisce in un più vasto progetto di “evangelizzazione”, lanciato dalla Conferenza Episcopale Spagnola, che avrà come tappe, “Roma 25 - Santiago 27 - Gerusalemme 33” . Il documento è stato presentato il 2 luglio presso la Sala stampa della Santa Sede (QUI la registrazione della conferenza stampa che racconta la genesi del progetto).
QUI il testo originale in spagnolo e qui la traduzione(via NotebookLM)
MANIFESTO - una rivoluzione dello spirito giovane
Non siamo turisti dello spirituale.
Siamo pellegrini di senso.
Veniamo con zaini pieni di dubbi, ferite, canzoni e speranza.
E con una certezza nel cuore:
Cristo è vivo. E ci chiama.
In un continente che sembra aver dimenticato la sua anima,
noi scegliamo di ricordare.
Ricordare che siamo stati creati per la libertà,
che c'è bellezza nel seguire Gesù,
che il Vangelo non è passato:
è fuoco oggi, acceso dallo Spirito Santo.
Ci alziamo come generazione:
non perfetta, non uniforme, non ideologica.
Ma umana, assetata, cercatrice, credente.
Ci alziamo non per avere il potere,
ma per servire, amare, camminare.
Vogliamo restituire all'Europa le sue radici.
Che le strade parlino di Dio.
Che i santuari non siano solo monumenti,
ma luoghi di incontro e trasformazione.
Crediamo che l'amore di Dio guarisca.
Che le ferite non ci invalidano: ci rendono reali.
Che non c'è peccato che vinca la misericordia,
né oscurità che resista alla luce di Cristo.
Crediamo in una Chiesa viva, giovane, senza paura,
capace di ascoltare, di aprire spazi,
di fidarsi dei giovani senza addomesticare la loro fede.
Scegliamo di camminare.
Perché seguire Cristo non è restare fermi.
È lasciare la comodità, il cinismo, il “non mi importa”.
È mettersi in cammino.
Da Roma andremo a Santiago. Da Santiago, a Gerusalemme.
E da lì… al mondo.
Scegliamo di annunciare.
Non con discorsi vuoti, ma con vite autentiche.
Con musica, reti, arte, silenzio, presenza.
Con una fede che non impone, ma propone.
Con allegria, profondità e senso.
Scegliamo di guarire.
Essere volto di una Chiesa che non giudica, ma che accoglie.
Dove nessuno è di troppo.
Dove nessuno cammina solo.
Dove si può piangere, ridere, ricominciare.
Chiediamo alla Chiesa di fidarsi di noi.
Che ci lasci sbagliare, servire, crescere.
Che ci offra cammini reali, comunità vive,
pastori che camminino con noi.
Chiediamo ai giovani del mondo:
non spegnete la vostra sete.
Non accontentatevi di una vita senza verità.
Non lasciate che vi vendano una libertà vuota.
Venite. Camminate. Dite il vostro “sì”.
Da Roma proclamiamo:
Gesù è il Signore!
Siamo la sua generazione!
Siamo la sua Chiesa!
Non siamo un esperimento. Non siamo un'appendice.
Siamo il presente di Dio per il mondo.
E camminiamo verso il futuro che non finisce:
la vita eterna promessa dal Padre,
guadagnata dal Figlio,
e sigillata in noi dallo Spirito.
E per questo proclamiamo questo manifesto:
con i nostri piedi in cammino,
con le nostre labbra in lode,
e con i nostri cuori aperti allo Spirito.
Siamo testimoni!
Siamo pellegrini!
Siamo Chiesa in cammino!
Amen.
Nei prossimi giorni verrà diffuso a livello mondiale e sarà possibile sottoscriverlo.
🔎🔎 per approfondire
✨ Manifesto dei Giovani Cristiani d’Europa: “Non siamo un esperimento né un’appendice. Siamo il dono di Dio al mondo” - M.Chiara Biagioni - AgenSir - 2/7/2025;
✨Il Manifesto dei giovani cristiani d’Europa, “un segno profetico di unità” - V. Giacometti - Acistampa - 2/7/2025;
✨ «La Chiesa si fidi di noi, ci lasci servire e crescere» - G. Gallone - L’Osservatore Romano - 2/7/2025;
Sono disponibili sul sito https://www.vatican.va/content/basilicas/it.html i tour virtuali delle quattro basiliche papali.
📣 segnalazioni
✨ Anche in appello, con dispositivo del 1 luglio 2025 della Corte d’Appello di Caltanisetta, il parroco di Enna Giuseppe Rugolo è stato giudicato colpevole di violenza sessuale su minori e condannato a tre anni di reclusione. La pena è stata ridotta rispetto alla sentenza di primo grado che era stata di quattro anni e sei mesi: i giudici hanno infatti applicato l'attenuante della tenuità del fatto per due delle vittime individuate. QUI la notizia e QUI il podcast “La Confessione” che ricostruisce il caso (7 episodi dal 13/3/2024 e che prosegue con il podcast “La Scomunica” dal 13/4/2025);
✨ è disponibile sul Web il sito Orari Messe il portale ufficiale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana per offrire a fedeli, turisti e cittadini informazioni sempre aggiornate sugli orari delle Messe in tutto il territorio italiano. Il sito WeCa mette a disposizione un tutorial per utilizzare l’ atlante web nazionale delle parrocchie e delle chiese italiane
📖 approfondire la parola (catechesi del Santo Padre Leone XIV )
Com'è consuetudine durante l'estate, fino alla fine del mese di luglio saranno sospese tutte le udienze di Papa Francesco: quelle generali del mercoledì, quelle particolari e quelle speciali. Lo comunica la Prefettura della Casa Pontificia. Le Udienze Generali con la Catechesi, riprenderanno il 6 agosto.