#181 - 11 luglio 2025
Sinodo e le Tracce per la fase attuativa, Riflessioni su Don Matteo, Mi fido di noi: progetto di microcredito, Segnalazioni, Periodici da Leggere
Questo è il numero 181, della mia newsletter gratuita “La Chiesa che ispira” Dal 1^ Settembre 2023 mi puoi trovare anche su Facebook e dall’inizio del 2024 leggere i miei articoli sulla webzine Spazio Spadoni Mission. Per sapere qualcosa in più sulle finalità di questa newsletter puoi andare alla sua presentazione mentre, per consultare i vecchi post, puoi visitare l’archivio. Se questi argomenti ti interessano puoi abbonarti gratuitamente alla newsletter, inserendo il tuo account e-mail qui:
Così la riceverai automaticamente ogni fine settimana. Puoi anche segnalare la mia newsletter ai tuoi contatti cliccando su:
La Segreteria Generale del Sinodo ha diffuso il 7 luglio, le “Tracce per la fase attuativa del Sinodo” (2025-2028): un documento suddiviso in quattro capitoli (1. Che cos’è la fase attuativa e quali sono i suoi obiettivi? - 2.Chi partecipa alla fase attuativa? Con quali compiti e responsabilità? - 3. Come utilizzare il DF nella fase attuativa? - 4. Con quale metodo e con quali strumenti procedere nella fase attuativa?) con le indicazioni e gli orientamenti per accompagnare l’ultima fase del processo sinodale avviato nel 2021 da Papa Francesco e ora rilanciato da Papa Leone XIV. Il testo è stato approvato dal XVI Consiglio ordinario1, riunitosi a Roma nei giorni scorsi. I membri hanno ricevuto il 26 giugno la visita di Papa Leone, il quale ha incoraggiato a proseguire sullo “stile” della sinodalità“, atteggiamento che aiuta ad essere Chiesa”(cfr. il saluto del Pontefice).
Il documento ripropone le tappe passate e future del Processo Sinodale( cfr.immagine sopra) e ribadisce la centralità del Documento Finale ”.. È dunque il DF, nella sua interezza, il punto di riferimento per la fase dell’attuazione…..”, segnalando anche l’importanza del Giubileo delle Equipe Sinodali e Organismi di Partecipazione, che si svolgerà a Roma dal 23 al 26 Ottobre.
Da notare come il Pontefice abbia confermato i 10 Gruppi di Studio, istituiti da Francesco nel marzo 2024 per approfondire la riflessione su determinati temi dal punto di vista canonico, teologico e pastorale, aggiungendone due nuovi: uno su “La liturgia in prospettiva sinodale” e uno su “Lo statuto delle Conferenze episcopali, delle Assemblee ecclesiali e dei Concili particolari”.
🔎🔎 per approfondire
✨Sinodo, ecco le “Tracce” della fase attuativa: per realizzare una "conversione sinodale"- S. Cernuzio - Vatican News - 7/7/2025;
✨Sinodo, suor Becquart: il nuovo documento favorisce lo scambio tra le Chiese locali, intervista al sottosegretario della Segreteria Generale dell'Assemblea dei Vescovi - C.Wells - Vatican News - 8/7/2025;
✨Il Cardinale Grech: "La forma sinodale della Chiesa è al servizio della sua missione" presentazione del Card. Grech , Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi sulleTracce - di M.Mancini - Acistampa - 7/7/2025;
Dolore ed incredulità nella comunità di Cannobio, nel Verbano-Cusio-Ossola, per la tragica morte del vice parroco Matteo. La triste vicenda ha provocato una riflessone sulla Rete sia sull’umana fragilità che sul ruolo dei sacerdoti nella Chiesa del XXI secolo.
✨Sulla morte per suicidio di un giovane prete - don M. Proietti direttore di comunità dell’Abbazia di S. Felice (Giano dell’Umbria) dal profilo Facebook dell’autore;
✨Il suicidio di don Matteo Balzano. Enzo Bianchi: «Ora nessuno parli, mi inchino davanti al tuo mistero» - A. Sanfrancesco - Famiglia Cristiana - 6/7/2025;
✨ Don Matteo, il suicidio e il mistero immenso del cuore dell'uomo - riflessione di Don. M. Patriciello - Avvenire - 7/7/2025;
✨Preti in crisi: servono ricerche serie sul loro disagio - G.Ronzoni - AgenSir - 7/7/2026;
✨ Post di Padre Maurizio Patriciello - Addio, DonMatteo - sul suo profilo personale Facebook;
✨ Il suicidio di don Matteo Balzano - dal Blog Vita Consacrata - 8/7/2027;
✨Il prete e i suoi inimmaginabili inferni - Don Marco Pozza- (S)Punti di Vista - 7/7/2025;
✨ La psicologa: «Aiutiamo i nostri sacerdoti a riconoscersi vulnerabili» - C. D’Urbano - Avvenire - 8/7/2025;
✨La tragedia di don Matteo Balzano: «Il disagio dei giovani non è estraneo ai preti» - A. Sanfrancesco - Famiglia Cristiana - 8/7/2025;
✨Le risposte difficili da trovare e la preghiera: l'ultimo saluto a don Matteo - P. Usellini - Avvenire - 8/7/2025;
✨ «Cosa ci dice la morte di don Matteo?». E il vescovo lascia la parola a una ragazza dell'oratorio - A. Sanfrancesco - Famiglia Cristiana - 8/7/2025;
✨ “Perché, don Matteo?”. La tragedia di Balzano fa riflettere su vocazioni e solitudine - C. Zerbetto - Il Fatto Quotidiano - 8/7/2025;
✨Quel che la morte di don Matteo Balzano fa ronzare in testa come uno sciame irrequieto - don Paolo Asolan, preside Istituto Pastorale Pontificia Università Lateranense - Il Foglio - 9/7/2025;
Conforto può venire leggendo le parole del Santo Padre LeoneXIV che, proprio in quest’ultimo periodo, si è incontrato , in diverse occasioni, con presbiteri e seminaristi di tutto il mondo e ai quali ha saputo rivolgere parole colme di gratitudine e di incoraggiamento per il loro ministerio:
🔹 Meditazione del Santo Padre ai Seminaristi in occasione del loro Giubileo, 24.06.2025
🔹 Meditazione ai Vescovi in occasione del loro Giubileo, 25.06.2025
🔹 Udienza del Santo Padre ai partecipanti all’Incontro Internazionale Sacerdoti Felici - «Vi ho chiamato amici» (Gv 15,15), promosso dal Dicastero per il Clero, 26.06.2025. Ulteriori approfondimenti su quest’ evento mondiale, svoltosi giovedì 26 giugno, si trovano sul sito del Dicastero per il clero e nell’articolo “Sacerdoti felici”, testimonianze di vocazioni e ripartenze da tutto il mondo di E. Giribaldi - Vatican News- 26/6/2025;
🔹 Santa Messa con Ordinazioni Sacerdotali nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesu’, 27.06.2025
Ha preso ufficialmente avvio dal 30 giugno il progetto “Mi Fido di Noi”, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura e una rete di 68 Diocesi aderenti. Si tratta di un nuovo strumento di microcredito sociale che offre una possibilità di ripartenza a quanti non hanno accesso al credito ordinario, attraverso piccoli prestiti inseriti in un percorso personalizzato e costruito insieme.
Qui il progetto, i destinatari ed i soggetti promotori.
Tre sono i pilastri dell’iniziativa, descritti da Mons. G. Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario Generale della CEI: “l ’accompagnamento della persona attraverso strumenti educativi e relazionali; l’erogazione di microcrediti a condizioni agevolate; la raccolta fondi e il sostegno comunitario per alimentare il fondo rotativo. Ogni persona che si rivolge ai punti di contatto viene accolta, ascoltata e orientata. Con il supporto di tutor di comunità, volontari, operatori, fondazioni e servizi territoriali, si costruisce un percorso di fiducia, dove il microcredito diventa leva per affrontare un bisogno concreto, ma anche per recuperare dignità, consapevolezza e autonomia.”
📣 segnalazioni
✨ anche quest’anno si svolgerà, promossa dalle Acli di Bergamo, l’annuale edizione, la diciassettesima, della rassegna culturale Molte fedi sotto lo stesso cielo. QUI il programma che avrà per titolo “CRASH - Un Pianeta su cui ricominciare”. La rassegna è gratuita, ma per sostenere l’iniziativa e partecipare ad alcuni eventi particolari, è possibile contribuire attraverso la sottoscrizione di CARD2025;
✨è disponibile, per ora solo sul servizio SVod americano Fox Nation, la prima stagione della serie Martin Scorsese Presents: The Saints, composta da otto episodi che racconta, puntata dopo puntata, altrettante vite di santi cattolici: quelle di Giovanni Battista, Maria Maddalena, Sebastiano, Mosè l’Etiope, Thomas Becket, Francesco d’Assisi, Giovanna d’Arco e Massimiliano Kolbe. QUI una copia del primo episodio dedicato alla figura di Giovanna D’Arco (con possibilità di visualizzare sottotitoli automatici in italiano).
🗞️ 📰 periodici da leggere
Presentato a Roma il numero 5/2025 della rivista italiana di geopolitica LIMES dedicato al nuovo Papa ”Il rebus di Papa Leone “, uscito il 14 giugno scorso. QUI il resoconto della presentazione del 2 luglio, svoltosi alla sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede;
li XVI Consiglio Ordinario è stato eletto nel corso della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (2-27 ottobre 2024) ed è, tra l’altro, competente per la preparazione e l’attuazione dell’Assemblea Generale Ordinaria (Episcopalis Communio, art. 24).E’presieduto dal Sua Santità Papa Leone XIV e ha, tra i suoi responsabili il Segretario Generale Card. M. GRECH e I Sottosegretari S.E. Mons. Luis MARÍN DE SAN MARTÍN O.S.A eRev. Sr Nathalie BECQUART, X.M.C.J.