#92 - 16^ Settembre 2023
Decreto Caivano, In ricordo di 3P, Il Papa mediatore nella guerra, La catechesi del S. Padre
Questo è il novantaduesimo numero della mia newsletter gratuita “La Chiesa che ispira”. Dal 1^ settembre ho aperto una nuova pagina FB ( cercare La Chiesa che Ispira) dove potete seguire i contenuti che, con cadenza più ravvicinata, pubblicherò sulla piattaforma. Per sapere qualcosa in più sulle finalità di questa newsletter puoi andare alla sua presentazione mentre, per consultare i vecchi post, puoi visitare l’archivio . Se questi argomenti ti interessano puoi abbonarti alla newsletter, inserendo il tuo account e-mail qui:
Così la riceverai automaticamente ogni fine settimana. Puoi anche segnalare la mia newsletter ai tuoi contatti cliccando su:

Il Consiglio dei Ministri, all’indomani dei tragici episodi di violenza, ha approvato il cd.” Decreto Caivano”, Decreto-Legge recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile” che rappresenta una stretta dura in tema di criminalità organizzata ed elusione scolastica sul territorio.
Il mondo cattolico ha manifestato le sue perplessità nei confronti di questo decreto, accusato di aver poca attenzione al recupero dei minori autori di reato, anche se non sono mancate anche alcune voci a favore del decreto legge.
🔎🔎 per approfondire
✨ intervento di Don M. Patriciello, parroco di "San Paolo Apostolo" al Parco Verde di Caivano, da oltre un anno sotto scorta all’indomani degli efferati episodi di violenza Lo stupro di Caivano e la rinuncia all'educare (da cui nasce questo orrore) - Avvenire - 26/8/2024;
✨ Minori, due linee di intervento: giro di vite e vera speranza - di Don M. Petucello - Avvenire - 8/9/2022;
✨ Decreto Caivano, il sociologo Prina: "Un errore drammatico” - N. Sclippa - La Via Libera - 7/9/2023;
✨Don Luigi Ciotti in un' intervista a La Stampa pubblicata sul sito di Libera "La politica costruisca opportunità arrestare i giovani non è la soluzione"- N. Carratelli - La Stampa - 08/09/23;
✨Decreto Caivano: investire in un’azione preventiva ed educativa globale - M. Padula - AgenSir - 8/9/2023;
✨ Educare e avere cura dei giovani, non emettere «Daspo» per paura -M. Santerini - Avvenire - 8/9/2023;
✨ intervento dell’Arcivescovo di Milano Delpini L’Arcivescovo di Milano, Delpini: “Contro il disagio giovanile la repressione non basta. C’è il rischio che i giovani diventino un popolo di cani sciolti” - F. Del Vecchio - 8/9/2023 (l’articolo può esser letto anche dai non abbonati, accettando i cookies);
✨ intervista a Cristina Maggia, presidente del Tribunale dei Minorenni di Brescia: La giustizia minorile italiana non è buonista, ma con i ragazzi il carcere è l’ultimo strumento - S. Pignataro - Vita - 8/9/2023;
✨ «Bene il "decreto Caivano". Si responsabilizzano gli adulti» - L. Bellaspiga - Avvenire - 9/9/2023;
Il 15 settembre del 2023 si ricorderanno i 30 anni del martirio di don Pino Puglisi,(affettuosamente chiamato 3 P: Padre Pino Puglisi) ucciso dalla mafia "in odium fidei", per fermare la sua predicazione del Vangelo a Brancaccio. Il 25 maggio sono stati celebrati anche i 10 anni dalla sua beatificazione. L’Arcidiocesi di Palermo ha in programma un intenso calendario di iniziative per fare memoria del Beato. La ricorrenza prevede anche la possibilità di ottenere l'indulgenza plenaria e la benedizione papale.
🔎🔎 per approfondire
✨ la Lettera del 20/8/2023 che il Santo Padre Francesco ha inviato all’Arcivescovo Metropolita di Palermo, S.E. Mons. Corrado Lorefice, per i trent’anni dalla morte di Don Pino Puglisi:
✨ Beato Padre Puglisi - 3 P il sito ufficiale dell’Arcidiocesi di Palermo a lui dedicato;
✨ programmazione speciale di TV2000 che manderà in onda, venerdì 15 settembre, alle 20.55 il film ‘Alla luce del sole’, diretto da Roberto Faenza con Luca Zingaretti e, a seguire, il documentario prodotto dalla stessa emittente CEI, ‘Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi’,
✨ la lista completa delle pubblicazioni sul Beato Puglisi e la raccolta degli scritti, delle frasi, degli appunti, delle relazioni e delle omelie di Padre Pino Puglisi, entrambe curate dall’Arcidiocesi di Palermo;
Fa discutere, negli ultimi giorni, l’atteggiamento di grande ostilità dimostrato dall’Ucraina nei confronti di Papa Francesco, accusato di essere troppo filo-russo.
E’ dell’ 8/9/2023 l’ intervento del funzionario ucraino Mychajlo Podoljak, consigliere del presidente Volodymyr Zelensky in una lunga e polemica conversazione con Oksana Kharkovska sull’emittente ucraina Canale 24 e rilanciato in Italia dal sito di informazione vaticana 'Il Sismografo' che riporta :
..Il Vaticano non può avere alcuna funzione di mediazione, perché sarebbe una funzione che ingannerebbe l'Ucraina o la giustizia", ha detto Podolyak, aggiungendo che Kyiv - in questa situazione - non riceverà una "giusta valutazione" dal Vaticano. Podolyak ha criticato l’appello di Papa Francesco ai giovani cristiani in Russia. "Non ha senso parlare di un mediatore chiamato Papa Francesco se questi assume una posizione filorussa che è del tutto evidente a tutti", ha detto il consigliere. Podolyak, inoltre fa un riferimento ad investimenti della Federazione Russa nella banca vaticana. Il consigliere dice al riguardo: "Dobbiamo guardare agli investimenti che la Russia sta facendo nella Banca Vaticana. Perché una posizione così strana in di un paese chiamato Vaticano. Dobbiamo analizzare questo in modo un po più dettagliato."1
Non è la prima volta, in verità, in cui la Santa sede ha dovuto difendersi da simili accuse. E’ del 12/9/2023 il resoconto di un’ intervista, rilasciata all’Ansa a margine dell’incontro di Berlino “L’Audacia della Pace” dal vescovo cattolico-latino di Kiev-Zhytomyr, mons. Vitaliy Krivitskiy secondo cui ora solo il 6% della nostra popolazione confida in Francesco.
Ciò nonostante il Vaticano prosegue nella sua opera di pacificazione, come dimostrato nel messaggio inviato dal Santo Padre ai partecipanti all’Incontro Internazionale di preghiera per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio (Berlino, 10-12 settembre 2023) e come ha ribadito il Cardinale Zuppi in un’ intervista con la stampa presente a Berlino.
Anche il prossimo viaggio a Pechino, nei giorni 13-15 settembre, annunciato con il comunicato del 12/9/32023, testimonia la volontà della Santa Sede per una risoluzione pacifica e giusta del conflitto.
🔎🔎 per approfondire
✨ Perché il Papa non è filo-russo - Enzo Bianchi - la Repubblica - 11/9/2023;
✨ Il cardinale Zuppi a Pechino per la missione voluta dal Papa per una "pace giusta" - S. Cernuzio e F. Sabatinelli - Vatican News - 12/9/2023;
✨ il volume Un’enciclica sulla pace in Ucraina a cura di Francesco Antonio Grana, edito da TS Edizioni che è, come scrive il Papa nell’introduzione, “..Una vera e propria enciclica sulla e per la pace in Ucraina e in ogni altra parte della terra … un testo che raccoglie ciò che in questi mesi di guerra è scaturito dal mio cuore vedendo le immagini di questa immane tragedia».
📖 approfondire la parola (catechesi del Santo Padre )
Qui trovate il file con la raccolta delle varie catechesi su "La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente" aggiornato con l’ultima Udienza Generale del 13/9/2023.
Pronta la replica da parte dello IOR sulle accuse che sono state smentite da un comunicato dell’Istituto stesso: Lo Ior replica al consigliere ucraino: l’Istituto non riceve né investe denaro della Russia - S. Cernuzio - Vatican News - 9/9/2023;